Vai al contenuto
18 June 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Danton

Buttiamola in politica, ma non solo

– di Daniele Bellasio

  • Home
  • Chi Sono
  • Un libro e un po' di cose
  • Amici e Nemici
  • Archivio
  • Categorie
    • Cinema
    • economia
    • Film
    • finanza
    • Giornalismo
    • Libri
    • Milano
    • Musica
    • Politica americana
    • Politica estera
    • Politica italiana
    • Religione
    • Senza categoria
    • Sport
    • Stampa
    • Televisione
    • Web/Tecnologia
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Europa, #Brexit e banche: se ne parla sabato a Subito Open Day #meglioesserci

    • 30 Giugno 2016
    • Daniele Bellasio

    Milano, 17 giugno – L’Europa – tra conti pubblici, emergenza migranti e Brexit – è al centro del quarto appuntamento con Subito Open Day, la rassegna stampa a colazione organizzata dal premio...

  • Perché il centrodestra rischia di scomparire

    • 30 Giugno 2016
    • Daniele Bellasio
    • Politica italiana

    La plastica dimostrazione di quanto sia grave la situazione di stallo nel centrodestra, sempre che non voglia rilanciare e rilanciarsi sul modello Milano/Parisi, è data dalla lettura dei giornali di...

  • Il futuro dell’editoria sta nella fedeltà del lettore

    • 30 Giugno 2016
    • Daniele Bellasio
    • economia, finanza, Stampa, Web/Tecnologia

    The Economist has made its position clear: attention-based ad sales are the future. Now it’s expanding this way of selling to more of its real estate, namely its daily Espresso app.That means in the...

  • Così l’ambasciatore Terracciano risponde a Munchau

    • 30 Giugno 2016
    • Daniele Bellasio
    • economia, finanza, Politica estera, Politica italiana

    Italy has no place in a doomsday scenario From Pasquale Q Terracciano. Sir, In ‘Italy may be the next domino to fall’, Wolfgang Münchau has misplaced in my country a doomsday scenario Sorgente: Italy...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.