• Abbonati
Vai al contenuto
25 May 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Danton

Buttiamola in politica, ma non solo

– di Daniele Bellasio

  • Home
  • Chi Sono
  • Un libro e un po' di cose
  • Amici e Nemici
  • Archivio
  • Categorie
    • Cinema
    • economia
    • Film
    • finanza
    • Giornalismo
    • Libri
    • Milano
    • Musica
    • Politica americana
    • Politica estera
    • Politica italiana
    • Religione
    • Senza categoria
    • Sport
    • Stampa
    • Televisione
    • Web/Tecnologia
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Wojtyla

    • 16 Maggio 2025
    • Daniele Bellasio
    • Libri

    "Con Wojtyla cambia tutto. Si oltrepassano le Alpi. D'ora in poi, superato questo ambito, tutto è possibile. Credo che conterà sempre più la persona. Papa Wojtyla è stato scelto soprattutto per la...

  • Senso

    • 6 Gennaio 2025
    • Daniele Bellasio
    • Libri, Politica estera

    “Aiutare qualcuno a vivere un po' meglio alla fine è il vero senso di tutto”. Così scrive Gino Strada ne “Una persona alla volta”....

  • Sbellicare

    • 17 Aprile 2024
    • Daniele Bellasio
    • Libri

    “'Le femmine non sono violente. Secondo recenti studi sulla corteccia cerebrale hanno maggiori capacità, rispetto ai maschi, di elaborare la sofferenza, la rabbia, la frustrazione. E questo spiegherebbe,...

  • Colibrì

    • 25 Marzo 2024
    • Daniele Bellasio
    • Libri

    “Concentrati sull'importanza delle parole e sull'immagine che ogni vocabolo ha per te. Chiudendo gli occhi puoi vedere l'immagine della parola 'madre', 'padre, 'figlio'. Comincia a constatare che nel...

  • Lunedì

    • 22 Marzo 2024
    • Daniele Bellasio
    • Libri

    "E va bene," concesse il dottore alzando gli occhi al cielo "tanto la domenica  è un vagone suicida sul treno della vita, e il lunedì è il becchino." Così scrive Ricarda Huch ne “Il caso...

  • Basaglia

    • 14 Marzo 2024
    • Daniele Bellasio
    • Libri, Politica italiana, Stampa

    "La prima conseguenza dell'approvazione della legge 180 è che da allora i ricoveri obbligatori non rappresentano più la norma ma una minoranza dei casi, e in generale durano in media pochi giorni e...

  • Palazzo Chigi

    • 1 Marzo 2024
    • Daniele Bellasio
    • Libri, Politica italiana

    "Il 29 marzo 1961, a cento anni dall'Unità d'Italia, veniva inaugurata l'attuale sede della Presidenza del Consiglio a Palazzo Chigi. La mancanza di una sede autonoma e dedicata alla Presidenza, protrattasi...

  • Carri armati

    • 24 Febbraio 2024
    • Daniele Bellasio
    • Libri, Politica estera

    "Inviando i carri armati oltre il confine Ovest, all'alba del 24 febbraio 2022, Putin non solo dichiara guerra a Kiev, ma sancisce anche l'uscita della Russia dall'Europa con cui storicamente è sempre...

  • Segnalazioni

    • 19 Febbraio 2024
    • Daniele Bellasio
    • Giornalismo, Stampa

    Danton ritorna ma ovviamente non potrà e non dovrà essere come era tempo fa. Mi piacerebbe invece utilizzare questo blog soprattutto per segnalare cose da leggere, da ascoltare, da guardare, magari...

  • Breve riassunto di come si è arrivati al modello tedesco (molto) italianizzato

    • 1 Giugno 2017
    • Daniele Bellasio
    • Politica italiana
    • 2

    Come si è arrivati al minimo comune denominatore tedesco? Matteo Renzi, mentre riconquistava il Partito democratico con le primarie, ha lasciato che si discutesse di ipotesi iper-proporzionaliste nel...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.