• Abbonati
Vai al contenuto
28 July 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Danton

Buttiamola in politica, ma non solo

– di Daniele Bellasio

  • Home
  • Chi Sono
  • Un libro e un po' di cose
  • Amici e Nemici
  • Archivio
  • Categorie
    • Cinema
    • economia
    • Film
    • finanza
    • Giornalismo
    • Libri
    • Milano
    • Musica
    • Politica americana
    • Politica estera
    • Politica italiana
    • Religione
    • Senza categoria
    • Sport
    • Stampa
    • Televisione
    • Web/Tecnologia
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • L’affermazione di Macron e la lezione di Simone Weil

    • 24 Aprile 2017
    • Daniele Bellasio
    • Politica estera

    Qualche giorno fa, venerdì 21 aprile, cioè soltanto due giorni prima del primo turno delle presidenziali francesi che hanno sancito l'affermazione di Emmanuel Macron ("Uomo dell'anno 2017", vedi Danton...

  • Se torna Mr Spending Review

    • 21 Aprile 2017
    • Daniele Bellasio
    • economia, finanza, Politica italiana, Stampa

    Carlo Cottarelli, già mister Spending Review, tornerà in Italia in autunno, dopo aver concluso il suo impegno al Fondo monetario internazionale. E' una buona notizia perché c'è molto bisogno di voci...

  • Il segreto di Massimo Recalcati

    • 18 Aprile 2017
    • Daniele Bellasio
    • Libri

    "Il figlio si rialza, si rimette in piedi, cessa di strisciare insieme ai porci. Ma la visione della Legge si modifica solo con l'incontro con il padre. Questo incontro, come ogni vero incontro, contiene...

  • La primavera del nostro discontento politico

    • 17 Aprile 2017
    • Daniele Bellasio
    • Politica italiana

    E' incredibile come dal 4 dicembre a oggi, cioè dall’esito negativo del referendum istituzionale provocato dalla grande narrazione riformista renziana, in politica non sia successo praticamente nulla. Trovate...

  • Il giornalismo costruttivo come cura per la crisi dei media tradizionali

    • 11 Aprile 2017
    • Daniele Bellasio
    • Stampa, Web/Tecnologia

    “It’s not about removing the teeth from the watchdog”, Haagerup assures, but about being “accurate as well as meaningful, and changing a culture that supports that bad news is good.” Sorgente:...

  • Renzi, Gentiloni e Berlusconi: la situazione politica è incerta, ma chiara

    • 3 Aprile 2017
    • Daniele Bellasio
    • Politica italiana

    La situazione politica, nella sua naturale e perenne incertezza, è relativamente chiara e semplice. Il governo fa il possibile per andare avanti con le correzioni ai conti pubblici che dobbiamo apportare...

  • Qui si accenna alla grande (necessaria) alleanza tra tech e media

    • 31 Marzo 2017
    • Daniele Bellasio
    • Stampa, Web/Tecnologia
    • 1

    Both professional journalism and digital giants will only survive if they are truly complementary, and not as we see it today, with all sorts of digital aberrations that climb to the top of social networks. Sorgente:...

  • La frase di Francesco sulla differenza tra pluralità e pluralismo non si spegne

    • 27 Marzo 2017
    • Daniele Bellasio
    • Religione

    “La Chiesa – ha detto proseguendo a braccio - è una nelle differenze: è una. E quelle differenze si uniscono in quella unità. Ma chi fa le differenze? Lo Spirito Santo è il Maestro delle differenze!...

  • Nuovo polo in costruzione, gran traffico al centro (attorno a Parisi e Fitto)

    • 20 Marzo 2017
    • Daniele Bellasio
    • Politica italiana
    • 2

    Maurizio Sacconi, già ministro del centrodestra e poi esponente del Nuovo centrodestra, con un post scritto su Facebook ha annunciato di aderire al progetto di Stefano Parisi, Energie per l'Italia. Questa...

  • Due cose da leggere nel weekend

    • 17 Marzo 2017
    • Daniele Bellasio
    • Politica estera, Web/Tecnologia

    "In the last few years, and with greater intensity in the last 12 months, people started paying for online content". Ecco l'articolo di Farhad Manjoo: How the Internet Is Saving Culture, Not Killing...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.