• Abbonati
Vai al contenuto
30 July 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Danton

Buttiamola in politica, ma non solo

– di Daniele Bellasio

  • Home
  • Chi Sono
  • Un libro e un po' di cose
  • Amici e Nemici
  • Archivio
  • Categorie
    • Cinema
    • economia
    • Film
    • finanza
    • Giornalismo
    • Libri
    • Milano
    • Musica
    • Politica americana
    • Politica estera
    • Politica italiana
    • Religione
    • Senza categoria
    • Sport
    • Stampa
    • Televisione
    • Web/Tecnologia
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Analisi ottimista sul declino dei populismi e constatazione realista sulla crisi della sinistra

    • 16 Marzo 2017
    • Daniele Bellasio
    • Politica estera, Politica italiana
    • 2

    E se fosse l'inizio della fine dei populismi? Mi spiego. Tutti i fenomeni politici legati agli umori degli elettori sono ciclici, salgono e scendono, salgono e scendono. Per vincere - da leader o movimento...

  • Il New York Times racconta il lato buono dei bitcoin

    • 9 Marzo 2017
    • Daniele Bellasio
    • economia, finanza, Politica estera, Web/Tecnologia

    Frank Yiannas has spent years looking in vain for a better way to track lettuce, steaks and snack cakes from farm and factory to the shelves of Walmart, where he is the vice president for food safety....

  • Tutti i federatori vengono dal Nord

    • 6 Marzo 2017
    • Daniele Bellasio
    • Politica italiana

    Se a Roma quelli di Gazebo ironizzano sui molti partiti a sinistra e sull’ultimo nato - quello di Pierluigi Bersani e Massimo D’Alema - che si chiama Art. 1 Modempro (Articolo 1 - Movimento democratici...

  • Civati spiega che a sinistra c’è un antidoto possibile e si chiama Arturo

    • 2 Marzo 2017
    • Daniele Bellasio
    • Politica italiana
    • 1

    Si può chiamare un nuovo partito "Articolo 1 - Movimento democratici e progressisti"? Dal punto di vista dell'appeal in termini di comunicazione politica si può avere qualche dubbio a proposito della...

  • Abbiate cura, anche dell’identità digitale

    • 23 Febbraio 2017
    • Daniele Bellasio
    • Religione, Web/Tecnologia

    Sono Dialoghi di vita buona https://www.youtube.com/watch?list=PL69N3AOk1Dzip_sV9ZSGh7E-P2aMY2NKv&v=7ZZbdPWNoUU https://www.youtube.com/watch?v=LgjDsTQtb7s...

  • Travaglio Emiliano

    • 21 Febbraio 2017
    • Daniele Bellasio
    • Politica italiana

    Qualunque decisione prenda o abbia preso, il travaglio di Michele Emiliano, magistrato e governatore della Puglia, è presto spiegato e dunque comprensibile. Emiliano aveva fin qui costruito ben bene,...

  • Perché Beppe Grillo è a Roma

    • 20 Febbraio 2017
    • Daniele Bellasio
    • Politica italiana

    Beppe Grillo, leader del Movimento 5 Stelle, oggi è a Roma e incontra il sindaco della Capitale Virginia Raggi. L'arrivo di Grillo a Roma è sempre evento di un certo peso perché di solito denota o...

  • Bozza di idee per #ParoleOstili

    • 18 Febbraio 2017
    • Daniele Bellasio
    • Web/Tecnologia

    Lo spettacolo dell'informazione Come fa la stampa a meritarsi quell'anticipo di simpatia di cui parla Ratzinger? Abbandonando l'ansia da prestazione, che anche nelle relazioni personali - come sappiamo...

  • La #direzionePd in 4 punti e un dubbio

    • 14 Febbraio 2017
    • Daniele Bellasio
    • Politica italiana

    1. Per non farsi logorare, Renzi sceglie il congresso subito (primarie in primavera). 2. Per non farsi legare le mani, la maggioranza renziana non mette ai voti un documento della minoranza antirenziana...

  • Electorali’s Karma

    • 13 Febbraio 2017
    • Daniele Bellasio
    • Politica estera, Politica italiana, Stampa
    • 1

    Forza Europa a Milano, con Emma Bonino, Benedetto Della Vedova, Francesco Rutelli e Mario Monti, sabato, presente anche Giorgio Gori, sindaco di Bergamo (e aspirante candidato alla presidenza della Lombardia?),...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.