• Abbonati
Vai al contenuto
24 July 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Danton

Buttiamola in politica, ma non solo

– di Daniele Bellasio

  • Home
  • Chi Sono
  • Un libro e un po' di cose
  • Amici e Nemici
  • Archivio
  • Categorie
    • Cinema
    • economia
    • Film
    • finanza
    • Giornalismo
    • Libri
    • Milano
    • Musica
    • Politica americana
    • Politica estera
    • Politica italiana
    • Religione
    • Senza categoria
    • Sport
    • Stampa
    • Televisione
    • Web/Tecnologia
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Contro il fatalismo di Obama sulla Siria

    • 7 Maggio 2013
    • Daniele Bellasio

    But in Syria, I fear prudence has become fatalism, and our caution has been the father of missed opportunities, diminished credibility and enlarged tragedy. via www.nytimes.com Sul New York Times,...

  • Sublime Orfini su Cuperlo (e D’Alema)

    • 7 Maggio 2013
    • Daniele Bellasio
    • Politica italiana

    Il fatto che Guglielmo Epifani sia stato appena eletto presidente della commissione Attività produttive della Camera sembra lasciar intendere che il reggente e/o segretario del Partito democratico non...

  • Nuovi giornalismi? Intanto Andrea Marinelli ce l’ha fatta e parte

    • 7 Maggio 2013
    • Daniele Bellasio
    • Politica americana, Web/Tecnologia

    Ecco, per esempio, Andrea Marinelli (qui lo si può ascoltare su Radio 24 con Mario Platero) ce l'ha fatta: ha raccolto su kapipal (cioè qui) la cifra giusta per partire con la sua inchiesta su come...

  • Cioè il potere

    • 7 Maggio 2013
    • Daniele Bellasio
    • Libri, Politica italiana

    La parte davvero diabolica di Giulio Andreotti è stata incarnare una cosa che nell'Italia del dopoguerra non è mai esistita, cioè il potere. A proposito è da leggere  Potere. La dimensione...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.