• Abbonati
Vai al contenuto
27 July 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Danton

Buttiamola in politica, ma non solo

– di Daniele Bellasio

  • Home
  • Chi Sono
  • Un libro e un po' di cose
  • Amici e Nemici
  • Archivio
  • Categorie
    • Cinema
    • economia
    • Film
    • finanza
    • Giornalismo
    • Libri
    • Milano
    • Musica
    • Politica americana
    • Politica estera
    • Politica italiana
    • Religione
    • Senza categoria
    • Sport
    • Stampa
    • Televisione
    • Web/Tecnologia
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Intitoliamo un giorno le nostre piazze a Piazza Tahrir, sindaci pensateci

    • 21 Novembre 2011
    • Daniele Bellasio
    • Politica estera, Politica italiana

    La seconda rivoluzione dei ragazzi di piazza Tahrir deve davvero farci pensare, deve far pensare noi, imbolsito mondo occidentale, alle prese con Ici, Imu e patrimoniale in cambio di meno cuneo, ma più...

  • Vito Lops ci racconta (in libreria) i migliori mutui della nostra vita

    • 21 Novembre 2011
    • Daniele Bellasio
    • finanza

    Il mutuatario medio, il giorno in cui firma il contratto, si condanna inconsapevolmente a spendere molto di più (in termini di spese e interessi) del necessario. In media 40mila euro in più (ma nei...

  • Tre persone da tenere d’occhio al tempo del Montismo

    • 21 Novembre 2011
    • Daniele Bellasio
    • economia, Politica italiana
    • 1

    Ci sono alcuni esponenti politici (e no) da tenere d'occhio all'ombra, ma mica poi tanto ombra, del Montismo. Il primo è l'ex ministro dell'Interno, Roberto Maroni, dopo 13 mesi da...

  • La lezione spagnola

    • 21 Novembre 2011
    • Daniele Bellasio
    • economia, finanza, Politica estera, Politica italiana

    Non è male la lezione che arriva dalla Spagna. I popolari di Mariano Rajoy hanno vinto, ma questa ovviamente non è stata una sorpresa. Più sorprendente, se confermata, è la possibilità per il Ppe...

  • A proposito di Monti, modesta proposta a tutela della sua (sobria) vita privata

    • 21 Novembre 2011
    • Daniele Bellasio
    • 3

    Abbiamo capito: i coniugi Monti sono sobri, normali, ma eccezionali, educati, gentili, amanti dell'arte, pratici, pieni di senso dell'umorismo, ma non esibizionisti, vanno a braccetto, fedeli...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.